News

730, i controlli possono avvenire entro i 5 anni: quali documenti tenere

730, tutto quello che c’è sapere circa i controlli che possono avvenire entro i cinque anni. Scopriamo quali sono i documenti da tenere, custodire gelosamente.

730 documenti da conservare (Codiciateco.it)

Quando si compila il modello 730 bisogna consegnare al CAF o al commercialista – a seconda dove ci si rivolge – tutti quei documenti necessari che servono per confermare il reddito percepito nonché le spese sostenute nei cui confronti si richiede appunto una detrazione. Nel caso di un controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate non bisogna farsi trovare impreparati.

Il contribuente deve possedere tutti i documenti presentati al modello di compilazione del 730 e che devono dichiarare il vero, ossia devono essere conformi a quanto risulta nel modello 730. Dato però che l’Agenzia delle Entrate può anche procedere ad un controllo nel tempo, sorge una domanda: per quanto tempo il contribuente è tenuto a conservare tutta la documentazione? La risposta è certa e non lascia alcun dubbio: i documenti relativi al modello 730 del 2024 vanno conservati fino al 31 dicembre 2029 questo perché i controlli dell’Agenzia delle Entrate sono possibili per i 5 anni successivi a quando si compila il 730.

730, i documenti da tenere per i controlli

Documenti 730 da conservare (Codiciateco.it)

Da quanto detto sopra, si evince pertanto che il contribuente deve conservare tutta la documentazione presentata al momento di compilazione del 730 per 5 anni. Ovvero per il quinquennio successivo, in questo caso infatti nel lasso temporale 2024-2029. Ma quali sono i documenti nello specifico che devono essere conservati? Anche su questo punto la legge è molto chiara.

Stabilisce infatti che il contribuente conservi tutta la documentazione che dimostri il reddito percepito e dichiarato. Nonché quella relativa alle detrazioni fiscali che sono state richieste con il modello 730. Insomma per riassumere i contribuenti devono conservare: la certificazione unica dei redditi e delle ritenute. E tutti gli scontrini, le ricevute, le fatture e tutto ciò insomma che dimostri i pagamenti effettuati sulle spese detraibili e deducibili.

Gli altri documenti necessari

I modelli F24 sui versamenti di imposta che sono stati fatti. Se le detrazioni sono state spalmate in più anni, bisogna presentare la dichiarazione dei redditi degli anni precedenti. Se si è in affitto e si chiede la detrazione di 300 o di 150 euro chiaramente bisogna inserire in questo fascicolo prezioso da conservare anche il contratto d’affitto registrato. E infine la documentazione che attesta l’effettuazione del pagamento con mezzi tracciabili. 

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago