Modello 730, non tutti i contribuenti sono obbligati a presentarlo ma possono comunque assolvere l’obbligo con il fisco: l’elenco
Tra marzo e aprile arrivano i documenti CU, Certificazione Unica, che l’azienda invia al dipendente, utile per la dichiarazione dei redditi. Ma tutti coloro che producono redditi sono obbligati a presentarlo? In alcuni casi no e si possono comunque assolve i propri obblighi con il Fisco senza presentarlo.
Ricordiamo che il modello 730 è utilizzato dalla maggior parte dei lavoratori dipendenti o dai pensionati ed è la modalità più comoda di presentare la propria dichiarazione, Ma proprio alcuni dipendenti e pensionati non sono tenuti alla presentazione.
È però necessario che il contribuente, prima di affrettarsi a presentare la dichiarazione effettui delle verifiche preliminari per capire se può sottrarsi. È il lavoratore del dipendente che ha un solo sostituto d’imposta è tenuto alla presentazione del modello 730 perché ad esempio ha altri redditi (come può essere quello da locazione) o perché non sono state versate le addizionali all’Irpef.
Comunque in linea generale è esonerato dalla presentazione del modello 730/2024 e della dichiarazione dei redditi il contribuente che deve versare un’imposta non superiore a 10,33 euro. Sono esonerati anche i cittadini che hanno redditi dall’abitazione principale e dalle relative pertinenze e da altri fabbricati non locati situati in Comuni diversi da quello dell’abitazione principale per la quale non è dovuta l’Imu. Esonero per chi ha più sostituti d’imposta a patto che uno dei sostituti abbia certificato tutti i redditi ed abbia effettuato il conguaglio.
L’elenco è lungo e rientra anche chi ha redditi derivanti da lavoro dipendente o da pensione corrisposti da un solo sostituto di imposto che abbia effettuato le ritenute d’acconto; chi ha redditi che derivino da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, esenti da Irpef o soggetti ad imposta sostitutiva. Altri esoneri sono validi per chi han redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, come quelli derivanti da Lsu o da interessi su conti correnti.
Esonero per chi ha solo reddito dei fabbricati, derivante esclusivamente dal possesso dell’abitazione principale ed eventuali pertinenze, lavoro dipendente o assimilato nel limite di 8.500 euro l’anno e pensione più altre tipologie di reddito entro gli 8.500 euro l’anno. Sul sito dell’Agenzia dell’Entrate c’è l’elenco completo.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…