News

730/2024, si possono detrarre anche le spese funebri: come

730/2024 e detrazione delle spese funebri: come procedere e quali sono le somme e le percentuali che spettano ai cittadini. La guida

Compilazione del 730/2024 e detrazione spese funebri (CodiciAteco.it)

La scomparsa di un proprio caro è sempre un momento difficile da affrontare e accettare ma alcuni adempimenti vanno pur fatti, come quelli di degne esequie e sepoltura. Servizi che oggi sono decisamente costosi e che spesso chiamano le famiglie e sborsare somme non preventivate.

Per dare una mano ai cittadini, lo Stato italiano prevede già da tempo che le spese funebri si possono detrarre nella dichirazione dei redditi. In questa guida vediamo come farlo nel modello 730/2024, per chi in questo anno è chiamato a compilarlo, ricordando che, come stabilito dalla Legge di Stabilità 2016, la detrazione nella dichiarazione dei redditi può essere richiesta anche per una persona cara anche senza vincoli di parentela.

730/2024 e detrazione delle spese funebri: le info utili

Calcolo delle spese per detrazione (CodiciAteco.it)

Come avviene la detrazione delle spese funebri nella dichiarazione dei redditi ed in particolare per chi compila il modello 730/2024 lo spiega direttamente l’Agenzia delle entrate fornendo le indicazioni precise per una corretta compilazione, fissando importi e percentuali.

La detrazione che spetta ad ogni cittadino che ha effettuato delle spese funebri è pari al 19% su una spesa massima di 1.550 euro, a patto che il pagamento sia avvenuto attraverso i mezzi tracciabili. Questo vale per ogni persona cara defunta per cui si sono affrontati i costi per il servizio funebre. I limiti indicati, dunque, vanno moltiplicati per i lutti per i quali si sono sostenute le spese. Se a pagare, però, sono state più persone, come nel caso magari di più fratelli, allora in questo caso la soglia massimo di detrazione viene divisa tra chi ne ha diritto.

In pratica qual è la cifra di cui ogni persona può beneficiare? 294,50 euro è il massimo che si può detrarre dalla dichiarazione per ogni persona cara defunta per la quale si sono sostenute le spese funebri.

Come fare la compilazione

L’Agenzia delle Entrate a partire dal 30 aprile metterà a disposizione il modello 730 precompilato ma in questo caso è meglio richiedere la compilazione assistita attraverso la quale si possono modificare i dati inerenti le spese funebri o anche aggiungere nuove voci. Il campo in cui si legge “Quota sostenuta” deve ospitare la spesa effettuata mentre quello “Importo complessivo” il totale di tutti i costi sostenuti. Sarà così l’Agenzia delle Entrate ad eseguire il calcolo completo e certo della detrazione che spetta al cittadino.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago