Economia

730/2024, si pagheranno più tasse e non è una buona notizia

Aumento delle tasse per fare la dichiarazione dei redditi e presentare il modello 730 per quest’anno: ecco tutte le informazioni in merito.

Aumento delle tasse per la dichiarazione dei redditi e per la presentazione del modello 730 – codiciateco.it

Aumento delle tasse per il 730/2024. Il periodo in cui presentare la dichiarazione dei redditi sta ormai per aprirsi e come tutti gli anni le domande dei contribuenti sono migliaia. Cosa accadrà per il 2024 con la dichiarazione redditi con il modello 730? Come cambierà il modello stesso con il passaggio dal semplificato al precompilato? Perché le tasse saranno più elevate? Di seguito le risposte a questi quesiti.

Aumento della tassazione nel presentare la dichiarazione dei redditi e il modello 730: cosa cambia per il 2024

Cosa cambia nel 2024 per le tasse del 730 – codiciateco.it

Il Decreto n. 1 dell’8 gennaio 2024, entrato in vigore dal 13 gennaio, stabilisce che il Modello 730 precompilato venga sostituito dal Modello 730 semplificato. Con il nuovo anno, lavoratori dipendenti e pensionati vedranno quindi cambiare le modalità con cui quantificare le tasse da pagare e le modalità con cui presentare la dichiarazione dei redditi sul sito web dell’Istituto Nazionale di previdenza sociale (INPS).

Per quest’anno il contribuente non sarà tenuto a versare un importo maggiore, ma potrà utilizzare il 730 per pagare l’Irpef anche sui redditi che fino allo scorso anno non potevano essere inseriti nel modello. A partire dal primo gennaio 2024, la tassazione sul reddito è diminuita a seguito dell’accorpamento del primo e del secondo scaglione di reddito. Lavoratori dipendenti e pensionati stanno ricevendo i primi accrediti nelle buste paga, anche se i risultati della riforma fiscale potranno apparire evidenti solo dal prossimo anno. Nel 2025, infatti, la dichiarazione dei redditi che verrà presentata riguarderà le imposte versate nel 2024.

Le novità previste per la dichiarazione dei redditi 2024 riguarderanno la tassazione agevolata delle mance; la ridefinizione dell’ambito fiscale per il lavoro sportivo; la rideterminazione delle detrazioni per il comparto sicurezza. Le novità riguardano anche la modifica dell’importo massimo su cui è possibile portare in detrazione le spese sostenute per l’acquisto dei mobili e la nuova disciplina di tassazione per le cripto valute. Nel modello 730 sarà quindi possibile inserire più voci e di conseguenza pagare più tasse rispetto allo scorso anno.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago