Disoccupazione agricola e modello 730 riferito al 2024: ecco quando arriveranno i tanto agognati rimborsi per chi ne ha diritto.
Per il livello di fertilità del Paese e per la situazione che ci troviamo a vivere allo stato attuale delle cose, quello legato all’agricoltura è un tema sempre di attualità e scottante. Si tratta, infatti, di un enorme motore per la nostra economia che in maniera assurda noi teniamo fermo. Gli investimenti, infatti, da questo punto di vista scarseggiano e sono poco incentivati, per usare un eufemismo, da parte delle autorità. E non a caso, in questo ambito, gli occupati senza regolare contratto sono la stragrande maggioranza. Causando anche tanti altri problemi che si vanno ad intrecciare tra di loro.
Altro aspetto da tenere in considerazione è che, come è normale che sia, si tratta di un lavoro che segue l’andamento delle stagioni. In alcune fasi dell’anno, infatti, si riduce talmente tanto da indurre poi i lavoratori che si ritrovano ad essere senza contratto a chiedere quella che va sotto il nome di disoccupazione agricola. Hanno diritto ad accedere a questa misura quei lavoratori non occupati. In materia di modello 730 avranno diritto ad un rimborso coloro che usufruiscono della disoccupazione agricola, per l’appunto, e che hanno indicato come sostituto d’imposta l’INPS. Andiamo a vedere quando arriveranno tali rimborsi, dunque, ed altre info utili a riguardo.
Siamo in una fase molto delicata relativa alla dichiarazione dei redditi e per molti si tratta di un contesto di forte e di grande ansia. Potranno usufruire dei rimborsi 730 tutti i percettori di disoccupazione agricola che hanno inviato entro i termini previsti il modello 730, che hanno percepito bonus a sostegno del proprio reddito come la Naspi e gli operai agricoli la cui richiesta di disoccupazione agricola è stata accolta. In tal senso, giusto tenere in considerazione l’importo massimo che si può ottenere per la disoccupazione agricola.
Per quel che riguarda la data di pagamento, non c’è incertezza. Un aspetto da tenere in considerazione è che, secondo le indiscrezioni che circolano, i pagamenti dovrebbero arrivare nel periodo che va da fine luglio ad inizio agosto. Per quel che riguarda l’entità dell’importo relativo a questo rimborso Irpef, puoi controllare tu stesso nella sezione destinata ai servizi per il cittadino del sito INPS. Ecco, invece, come fare domanda per la disoccupazione agricola oggetto di questo nostro articolo.
Non c’è una data precisa in cui saranno accreditati tutti questi rimborsi Irpef. Per verificare dunque la data esatta, bisogna entrare con le proprie credenziali Spid o CIE sul sito Inps, andando nella sezione che va sotto il nome di “Fascicolo previdenziale del cittadino“. Dopo essere entrato nel servizio online, si deve cliccare sul menu a sinistra “Prestazioni” e “Pagamenti“. Quando il pagamento sarà disponibile, comparirà la voce nella sezione dedicata all’anno 2024 “Rimborso 730“. Cliccandoci su, emergeranno tutte le info di cui hai bisogno.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…