730, scopri come ottenerlo e da quando sarà disponibile il modello precompilato per il 2024, ecco la data ufficiale.
Il 730, è un documento molto importante, che diversi lavoratori devono presentare a tempo debito, a doverlo fare sono anche alcuni pensionati. C’è chi decide di farlo autonomamente, chi invece preferisce rivolgersi ad un professionista.
L’agenzia delle entrate ha messo a disposizione dei propri contribuenti anche il 730 precompilato, sempre l’ente si è occupato di far sapere ai cittadini, quali sono le date ufficiali per poterlo ottenere, salvo proroghe. In alcuni casi infatti è capitato negli scorsi anni che la messa disposizione dei modelli sia slittata a causa ad esempio di ritardi tecnici, tuttavia non è detto che ciò accada anche quest’anno.
Lo scorso 18 marzo i contribuenti hanno già ricevuto le certificazioni uniche dei propri sostituti d’imposta, secondo quanto dichiarato dall’agenzia delle entrate, dal 30 aprile di quest’anno sarà disponibile il modello 730 precompilato. I contribuenti potranno prenderne visione. Ottenere il documento in anticipo, vi permetterà di poter esaminare la vostra situazione e verificare se i dati inseriti automaticamente dall’ente sono corretti.
Per quanto riguarda invece le integrazioni, le modifiche e l’invio del documento, potranno avvenire a partire dall’11 maggio. I campi già compilati sono segnalati con una spunta di colore verde, quelli invece contrassegnati da una X rossa non sono stati utilizzati per la predisposizione. I dati che il contribuente dovrà controllare sono le certificazioni uniche, i familiari a carico, i redditi da terreno, i redditi da fabbricato, i redditi da lavoro, gli oneri e le spese di vario tipo. Un occhio di riguardo è anche per gli acconti, le ritenute, la certificazione unica, la dichiarazione dei redditi, i crediti di imposta e i redditi dell’anno precedente.
Nel 2024 sarà introdotta la dichiarazione semplificata, questo documento potrebbe prendere anche il posto del 730 precompilato, quest’anno esisteranno dunque due tipologie di dichiarazione. Il contribuente potrà scegliere quale inviare tra le due. La dichiarazione semplificata è un questionario che serve a confermare o modificare i dati in possesso dell’agenzia delle entrate, prima che il modello 730 venga predisposto.
Così facendo se il contribuente volesse presentare in autonomia la dichiarazione dei redditi non dovrà neppure consultare il modello 730, dovrà semplicemente rispondere alle domande immediate sul proprio reddito e sugli oneri. Questa possibilità è molto più semplice e alla portata praticamente di tutti.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…