Pensione anticipata oggi come oggi puoi andarci anche 64 anni, tieni a mente tutte le istruzioni dell’Inps e le nuove informazioni in merito.
La pensione è una tappa della propria vita lavorativa che prima o poi deve arrivare a seconda degli anni di contributi e del proprio lavoro, è possibile andare in pensione ad età differenti. In un messaggio proprio di quest’anno, l’Inps ci ha tenuto a specificare che si potrà andare in pensione con 67 anni di età e 20 di contributi, a patto che sia stata raggiunta la cifra lorda dell’assegno sociale, e che non siano stati maturati i contributi previdenziali prima del 1996.
Per effettuare il calcolo che sarà interamente contributivo, verranno attuati degli adattamenti all’aspettativa di vita sia per l’età minima che per i contributi. Questa non è stata l’unica dichiarazione da parte dell’Inps, l’ente infatti ha anche detto che ci sono delle regole per la pensione anticipata a 64 anni. In questo caso verranno comunque applicate delle restrizioni riguardo l’entità dell’assegno stesso.
In uno degli ultimi messaggi dell’Inps, è stato chiarito che in alcuni casi specifici, è possibile che ci siano delle eccezioni riguardo la legge pensionistica. Tali agevolazioni permetterebbero di smettere di lavorare prima dei limiti stabiliti dalla legge, riguardo il raggiungimento dell’età ma anche riguardo i contributi lavorativi che sono stati versati.
Uno dei metodi per andare in pensione, è quello di appellarsi alla pensione anticipata, per ottenerla tuttavia il lavoratore dovrà rispettare alcuni requisiti tra cui quello di aver compiuto 67 anni, di aver versato almeno vent’anni di contributi, di aver accumulato nel proprio assegno sociale 534 € al mese e non dovrà inoltre aver versato alcun contributo previdenziale prima del 1996. In questo caso sarà possibile andare in pensione anche con solo vent’anni di contributi.
Andare in pensione a 64 anni è possibile, ma anche in questo caso devo dovranno essere rispettati alcuni requisiti tra cui quello di aver compiuto 64 anni, quello di avere un importo dell’assegno pensionistico pari ad almeno tre volte quello della pensione sociale, dunque 1603 € , che si ridurrà a 2,8 volte per le donne con un figlio, e a 2,6 volte per quelle con due o più figli.
Bisognerà inoltre avere un importo dell’assegno pensionistico che non superi di cinque volte quello della pensione sociale, dunque 2993 €. Questa misura a differenza delle altre tipologie di pensione anticipata, permette di ottenere l’intero importo della pensione maturata, nonostante si vada in pensione prima dei limiti previsti dalla legge Fornero.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…