Economia

460 euro con la social card: ma occhio non dovrai fare richiesta, sarà l’INPS a contattarti

Anche quest’anno è in arrivo la social card che sarà potenziata rispetto all’anno scorso. Scopriamo insieme quali sono i requisiti e quali sono le modalità di erogazione.

Requisiti social card 2024(Codiciateco.it)

Una delle misure più apprezzate da parte del governo è sicuramente quella dell’erogazione della social card. Infatti, anche per il 2024, è stato confermato il bonus per le famiglie meno abbienti e che hanno subito uno svantaggio dagli aumenti dei prezzi dei beni primari dell’ultimo periodo. Per questo aiuto economico sono stati stanziati 600 milioni di euro, più i 50 milioni non utilizzati dall’erogazione della social card nel 2023.

Anche per quest’anno la gestione della nuova social card sarà affidata a Poste Italiane, mentre l’inps avrà l’incombenza di stabilire quali sono le famiglie meno abbienti che hanno diritto a questo sostegno economico. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire più nel dettaglio in cosa consiste e quali sono i requisiti per ottenere la card. Tutto quello che c’è da sapere sulle modalità di scelta delle famiglie.

Nuova social card: quali sono i requisiti

Nuova social card, a quanto ammonta(Codiciateco.it)

Tra i requisiti per accedere a questo sostegno c’è quello dell’isee inferiore a 15.000 € e di non percepire nessun tipo di disoccupazione. A questo ovviamente si aggiunge il fatto che sono esclusi da questo sostegno economico i single oppure le coppie che non hanno figli mentre sono prioritarie le famiglie con un figlio minore a carico.

Saranno, poi, i comuni a stabilire una graduatoria degli aventi diritto di questo sostegno economico e a contattare i singoli nuclei familiari, in modo tale da distribuire la social card. Per quest’anno la somma è stata potenziata: infatti si potranno spendere 460 € in beni primari oppure anche nel carburante che ha subito un rialzo a causa dell’aumento del prezzo del petrolio.

Cosa si può comprare

Ovviamente, per quanto riguarda i beni alimentari, solo alcuni di essi possono essere acquistati con la nuova social card. In particolare, si possono comprare beni di prima necessità come pane e acqua, ma sono esclusi da questa lista tutte le bevande alcoliche oppure quelle zuccherate.

In egual misura sono escluse anche i prodotti come confetture ed altri generi alimentari non indispensabili. allo stesso modo sono esclusi anche i medicinali da banco, cibi scatola oppure prodotti da bagno. Oltre a questo la social card potrà essere utilizzata anche per acquistare abbonamenti per i mezzi pubblici. Anche per quest’anno è stato stimato circa 1.400.000 persone che avranno diritto a questo sostegno economico.

Ilenia Pesce

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago