Lavoro

4 o 6 giorni lavorativi? In Europa c’è chi va “contro” la settimana corta

L’orario di lavoro settimanale torna al centro del dibattito: se in generale si discute sulla possibilità della settimana corta, in un paese particolare si va contro corrente, allungandola, passando da 5 a 6 giorni lavorativi. 

Lavorare 6 giorni alla settimana – (Codiciateco.it)

Negli ultimi anni il dibattito sulle modalità di lavoro è acceso. Oltre a tutto il discorso dello smartworking, c’è un altro tema sul tavolo: la durata della settimana lavorativa. A livello italiano, ma in generale in tutta Europa, diverse aziende stanno puntando sulla settimana corta che prevede di lavorare solo 4 giorni, nell’intento di produrre di più in meno tempo. L’obiettivo di questo cambiamento è far sì che i lavoratori abbiamo più tempo per la loro vita personale, essendo così più soddisfatti e spinti a dare al meglio sul lavoro.

Aziende del calibro di Intesa San Paolo stanno mettendo in atto la sperimentazione della settimana corta: questo non solo sta accadendo in Italia, ma in molti altri paesi europei. Tuttavia, in un particolare luogo si sta invertendo, invece, la rotta allungando la settimana lavorativa, portandola a 6 giorni (scopri qui un focus sulla settimana corta).

Settimana lavorativa allungata: sta prendendo piede in questo paese

Lavorare per 6 giorni – (Codiciateco.it)

È la Grecia il paese che sta andando contro corrente, puntando invece che sulla settimana corta, su quella lunga. Qui si riflette sulla possibilità di stare in ufficio non 5 giorni, ma 6: aumentare le ore di lavoro viene ricompensato con un’integrazione salariare per i lavoratori.

Allungare la settimana lavorativa non è però un obbligo, essendo una scelta opzionale del singolo lavoratore: solo chi desidera usufruire degli incentivi potrà lavorare un giorno in più (scopri qui dove si può lavorare solo 4 giorni a settimana in Italia).

Grecia e la settimana lavorativa allungata: l’obiettivo della misura

In Grecia si sta rivedendo l’orario di lavoro a livello normativo, prevedendo la possibilità di fare 48 ore di straordinario settimanalmente. Questa novità è volta a rispondere a due necessità: aumentare da un lato lo stipendio dei lavoratori e dall’altro incrementare la produttività.

Si tratta di una misura inserita nell’ambito del rilancio del paese uscito dalla crisi del 2009, che sta attraversando un momento di ripresa. Già a partire da questo luglio i lavoratori potranno decidere di lavorare un giorno in più alla settimana, scegliendo tra il sabato e la domenica, possibilità messa in atto da tantissime realtà, in particolare dalle aziende industriali.

Virginia Grozio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago