Lavoro

25 aprile, come troverai segnata la giornata in busta paga

Se dovrai lavorare il 25 aprile, la giornata verrà segnalata in modo diverso all’interno della busta paga: vediamo come identificarla e capire quanto sarà stata pagata. 

Come trovare il 25 aprile in busta paga (Codiciateco.it)

Sono diverse le attività che costringono i lavoratori a non fermarsi per la festività del 25 aprile. Tuttavia, essendo un giorno rosso da calendario, sarà pagato diversamente e la maggiorazione apparirà regolarmente in busta paga.

Indipendentemente dal giorno della settimana in cui cade, la festività della Liberazione d’Italia, differente dalle feste religiose, comprende una retribuzione particolare. Questo giorno rinnova il ricordo della liberazione del territorio nazionale dall’occupazione nazista e la conseguente fine del regime fascista. Si celebrano, dunque, i valori fondamentali della Resistenza partigiana, la quale combatté insieme alle truppe alleate per liberare il Paese dal nazi-fascismo. Ogni anno, non mancano celebrazioni dedicate al ricordo delle vittime civili e militari della Seconda Guerra Mondiale. In questa occasione, i lavoratori hanno il diritto di esentarsi dal lavoro.

25 aprile, come troverai la retribuzione in busta paga

25 aprile, retribuzione speciale: guarda la busta paga (Codiciateco.it)

Chi lavora in qualità di dipendente ha il diritto di assentarsi nelle giornate riconosciute come festive dal calendario nazionale, sia in caso di eventi religiosi che civili. Tra le festività religiose per cui un lavoratore può scegliere di non svolgere i suoi compiti lavorativi, vi sono il 1° gennaio, il 6 gennaio, Pasqua e Pasquetta, il 15 agosto, il 1° novembre, l’8 dicembre, il 25 e 26 dicembre. Invece, tra le festività civili ci sono il 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno. In base al luogo di lavoro o residenza, alla sede e all’unità produttiva dell’impresa, a queste date si aggiunge anche quella della festività patronale.

In quanto al 25 aprile, indipendentemente dal Contratto collettivo nazionale del lavoro e dal giorno in cui cade nel corso della settimana, la giornata viene sempre pagata. Per chi svolge lavoro festivo, sarà prevista la maggiorazione. Invece, se nel CCNL di riferimento non vi sono normative specifiche che regolano le festività e il 25 aprile cade di domenica o in concomitanza col giorno di riposo, sarà considerata festività non goduta e pagata come una regolare giornata in busta paga (1/26 della retribuzione lorda). Vedi anche quali festività non vengono pagate ai dipendenti pubblici.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago