News

16 gennaio, nuovi limiti di velocità da oggi: questo non si potrà superare

Il dado è tratto da gennaio 2024 scattano i nuovi limiti di velocità. Si parte dalla grande città del Nord ma a cascata ne arriveranno altre

Contachilometri in azione – (codiciateco.it)

Il mese di gennaio del 2024 passerà, inevitabilmente, alla storia come un momento nel quale cambia, in modo quasi rivoluzionario, il Codice della Strada italiano. A gennaio 2024, infatti, una prima grande Città Metropolitana del nostro Paese, riduce il limite di velocità di 20 chilometri orari e lo farà nel 70% del proprio territorio comunale. Ma non solo. In parallelo a questa scelta, nelle strade e scorrimento veloce, quelle dove il limite mediamente è di 70 chilometri orari, ci sarà un ulteriore contrazione.

Parliamo, ovviamente, di Bologna la prima grande città italiana ad adottare un provvedimento già attivo nelle principali città europee e nordamericane. Un provvedimento che ha lo scopo di ridurre la velocità nei centri urbani. Un fattore che solo nella prima metà del 2023 (il dato finale è in eleborazione) ha prodotto 79.124 incidenti, da cui sono derivati 106.493 feriti, alcuni dei quali gravi o con ferite permanenti oltre al drammatico dato di 1306 morti. Un costo umano, sociale e economico inaccettabile.

Nuovi Limiti di Velocità, parte Bologna

Nasce la Zona 30, il nuovo limite di velocità – (codiciateco.it)

La scelta del Comune di Bologna nasce a giugno 2023, il 13 per la precisione. Anche se il progetto è di circa tre anni primi. La scelte è frutto dell’elaborazione del sindaco della Città, Matteo Leopore e della sua Giunta. La delibera che rivoluziona il traffico cittadino è quella che disegna il nuovo PPTU, ovvero il Piano particolareggiato del traffico urbano e come accennato abbassa il limite di velocità nei centri abitanti a 30 chilometri orari. Facendo scendere in parallelo da 70 a 50 il limite nelle strade urbane ad alto scorrimento. Il provvedimento si chiama Città 30 ed interesserà il 70% delle strade cittadine. Una vera e propria rivoluzione.

Ma perché è cosi importante la scelte del Comune di Bologna? E’ molto importante in primo luogo perché è la  prima grande città che si adegua all’Europa. In secondo luogo perché è la prima Area Metropolitana a seguire l’esempio, virtuoso di tanti piccoli centri che già da tempo hanno già imboccato questa strada. Nel vero senso della parole. Ed infine perché dà una spinta, forse decisiva, allo stesso governo nazionale per completare la riforma del codice della strada Una riforma più volte annunciata, ora finalmente in agenda ma ancora non completamente operativa. Da segnalare, infine, che il progetto Città 30 di Bologna sarà presto seguito anche da Firenze e Napoli. Più lontane Roma e Milano che però hanno manifestato ampio apprezzamento per il progetto

Giovanni Cardarello

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago