Nuovo bonus da 152 € per questi genitori, scopi i requisiti e le modalità per ottenere questa misura e ricevere il denaro.
Sempre più bonus sono messi a disposizione di chi ha uno o più figli, come sappiamo infatti i nostri figli hanno esigenze e bisogni che devono essere soddisfatti. Un nuovo bonus permette di ottenere fino a 152 € per ogni figlio, a riconoscere l’agevolazione, è il fisco che permette di ammortizzare i costi sostenuti durante l’anno. Tale bonus viene erogato indipendentemente dall’età e dall’Isee. Questa formula dovrà essere richiesta con un’apposita domanda, vediamo dunque nel dettaglio come è possibile ottenere questa detrazione e quali sono i requisiti necessari.
Questo bonus in particolare, è mirato a chi ha figli che studiano, l’istruzione infatti ha diversi costi e potrebbe arrivare ad impattare notevolmente sul bilancio familiare, per questa ragione è possibile ammortizzare parte delle spese. Tale bonus dovrà essere indicato nel 730 2024, nel riquadro E, corrispondente a “oneri e spese”. La detrazione prevista è del 19% su una spesa massima di 800 €. Il denaro quindi sarà recuperato in parte, in detrazione dei redditi, il tetto massimo di spesa per ogni figlio, è uno sconto massimo dell’Irpef pari a 152 €. Tra le spese principali rientrano quelle per la scuola dell’infanzia, per la scuola elementare, media e superiore. Per l’Università invece sono previste detrazioni differenti che non tengono conto del limite di 800 €.
Le spese che sono sostenute, dovranno essere effettuate con metodo di pagamento tracciabile, a rientrare nella detrazione, saranno le mense scolastiche, l’assicurazione della scuola, i corsi di lingua, di teatro, di musica, di arte, il servizio di trasporto scolastico, le tasse per il diploma e per l’esame di Stato. Non potranno essere detratte tuttavia, le spese sostenute per l’acquisto di materiale didattico, i libri di testo, gli zaini ed eventuali divise.
Si consiglia dunque di mettere da parte fatture e ricevute, se le spese saranno pagate direttamente alla scuola, non occorrerà alcun documento, se invece il servizio è offerto da terzi, sarà necessario. I documenti che servono sono la ricevuta della quietanza, l’indicazione del servizio, la scuola frequentata, il nome e il cognome dell’alunno. In caso di pagamenti in contanti sarà necessario allegare l’attestazione del soggetto che ha ricevuto il pagamento.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…