Tecnologia

1000 euro per recensire un albergo, il lavoro dei sogni: ma occhio potrebbe essere una truffa

Ultimamente  sono sempre più diffusi gli annunci che cercano candidati con la possibilità di provare un albergo su Booking e lasciare una recensione: la promessa di remunerazione raggiunge addirittura i 1000€, ma cosa non quadra? 

1000 euro per chi prenota e lascia una recensione (Codiciateco.it)

Stanno circolando sul web diversi annunci che promettono una ricompensa di 1000 euro per prenotare un albergo tramite Booking e recensirlo. Tantissimi utenti, abbagliati da questa allettante proposta, procedono con il candidarsi: ma perché bisognerebbe stare alla larga da queste offerte?

Senza dubbio,  guadagnare denaro extra stando comodamente a casa davanti al pc è una prospettiva alquanto golosa. In realtà, basterebbe ragionare con un po’ di lucidità per comprendere quanto sia inverosimile mettersi in tasca 1000€ in un solo minuto di tempo, quello necessario a prenotare una camera e scrivere una recensione positiva. I truffatori del web non hanno scrupoli e ogni giorno inventano nuovi escamotage per adescare le loro vittime: vediamo nel dettaglio in cosa consiste il raggiro dell’annuncio di lavoro.

Recensire un albergo per 1000€: verità o truffa?

L’annuncio di lavoro che promette 1000€ per recensire un albergo (Codiciateco.it)

L’annuncio fraudolento è il seguente: “Salve, abbiamo bisogno di qualcuno che valuti le prenotazioni alberghiere. Pagheremo 200-1000€. Tutto quello che dobbiamo fare è valutare o mettere mi piace all’hotel su Booking.com. Se sei interessato a questo lavoro, rispondi per indicare che sei stato invitato. Dopo aver risposto, contatta il tuo amministratore di Whatsapp”.

Questa spiegazione è seguita da un numero di telefono con prefisso italiano che corrisponde ad un profilo Whatsapp da contattare per ricevere informazioni sul ruolo proposto e candidarsi. Il nome del contatto è Elena ma sul profilo non vi è alcun altro riferimento alla proposta di lavoro. Mancano anche foto e dettagli. Inoltre, il messaggio viene ricevuto da un numero con prefisso internazionale +62, quindi indonesiano, corrispondente ad un certo Young-Jones.

Chi conosce il mondo delle prenotazioni alberghiere tramite Booking, sa bene che lasciare una recensione sotto il profilo di un albergo è consentito solo a coloro che hanno prenotato, nel momento in cui la prenotazione è confermata e trascorsa. Quest’altro elemento già basterebbe a far comprendere che l’annuncio fa acqua da tutte le parti.

Ovviamente, è fondamentale non cliccare su qualsiasi link venisse inviato in chat in relazione all’annuncio. Occorre procedere eliminando il messaggio e bloccando il numero di telefono del mittente. A lanciare l’allarme sulla frode in corso è www.ilgiornale.it, il quale riporta (in questo articolo) alcuni chiarimenti in merito. Inoltre, quella di cui abbiamo appena parlato risulta non essere l’unica truffa che prevede al centro il portale di prenotazioni Booking: si rischia di perdere i soldi delle vacanze prenotate.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago